L’elenco degli ingredienti e la dichiarazione dei valori nutritivi presenti sulla confezione di un alimento forniscono informazioni dettagliate sul prodotto. Tuttavia queste non sono di immediata comprensione, tanto che molti consumatori non le leggono affatto. Per consentire ai consumatori di scegliere con consapevolezza, servono dunque indicazioni semplificate riportate sul lato anteriore della confezione. Queste non sostituiscono le normali informazioni sul prodotto, bensì le completano. Sul mercato nazionale ed estero esistono già vari sistemi per una contrassegnazione facilitata dei valori nutritivi.

In Svizzera si discute sull’eventuale introduzione del metodo francese Nutri-Score, già attuato su base volontaria in Francia e in altri paesi. Per calcolare il Nutri-Score si fa un bilancio degli elementi nutrizionali sfavorevoli (calorie, acidi grassi saturi, zuccheri, sodio) e di quelli favorevoli (frutta, verdura, frutta a guscio, fibre alimentari, proteine) contenuti in un alimento. Ne risulta un punteggio cui viene assegnato sia una lettera (da A a E) sia un colore (da verde a rosso).

Questa indicazione semplificata dei valori nutritivi sul lato anteriore della confezione permette ai consumatori di confrontare i prodotti di una stessa categoria e di decidere velocemente quale scegliere. Allo stesso tempo rappresenta per i produttori uno stimolo a migliorare le qualità nutritive dei loro prodotti e a offrire varianti più sane.